top of page
session fww Un .jpg

Studenti Ambasciatori - Università

Il programma Studenti Ambasciatori è un’iniziativa d’eccellenza promossa da Italian Diplomatic Academy (IDA) volta a formare giovani protagonisti della diplomazia internazionale. Attraverso simulazioni pratiche, laboratori multidisciplinari e momenti di confronto con istituzioni reali, gli studenti hanno l’opportunità di vivere da “delegati ONU”, ambasciatori e rappresentanti istituzionali, sviluppando competenze fondamentali per un mondo sempre più interconnesso.

Obiettivi

  • Avvicinare gli studenti alla realtà internazionale, alle relazioni interstatali e ai processi decisionali delle Nazioni Unite. 

  • Rivoluzionare il concetto di orientamento post‐scolastico: il programma funge da ponte tra la scuola, l’università e le carriere internazionali.

  • Potenziare soft skills quali public speaking, negoziazione, leadership, lavoro di squadra e padronanza della lingua inglese. 

 

Struttura del percorso formativo

  • Corso di formazione di circa 2 mesi (modalità blended: online + in presenza) tenuto da docenti universitari ed esperti internazionali. 

  • Simulazioni internazionali in località prestigiose (New York, Washington, Londra, Dubai, Bruxelles, Marrakech, Ginevra, Istanbul, etc.), dove gli studenti rappresentano delegazioni, si confrontano su temi dell’Agenda ONU ed esercitano capacità negoziali. 

  • Riconoscimento dei crediti formativi CFU tramite PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), Formazione Scuola Lavoro e orientamento in uscita. 

 

Chi può partecipare

  • Giovani studenti delle scuole superiori e universitari (fascia di età indicativa: 15-28 anni).

  • È richiesto un buon livello di inglese (almeno A2) per accedere al percorso.

  • Gli interessati dovranno superare una selezione tramite test linguistico e meeting informativi. 

 

Opportunità

  • Incontri con ambasciatori, diplomatici, funzionari ONU e altri attori internazionali di rilievo. 

  • Esperienza formativa concreta: lo stile learning by doing, la simulazione dei processi ONU, il dibattito tra pari internazionali aiutano a sviluppare consapevolezza, responsabilità e capacità critica.

  • Possibilità di borse di studio totali o parziali, per garantire che il programma sia accessibile indipendentemente dalla situazione economica.

Simulazione ONU

Studenti Ambasciatori è l'unico programma che ti porta al New York Model United Nations (NMUN-FWW), la più grande e prestigiosa simulazione del meccanismo di funzionamento delle Nazioni Unite che si svolge a New York rivolta agli studenti universitari. Nella Grande Mela, in Times Square, più di 5.000 studenti provenienti da 140 paesi del mondo si danno appuntamento ogni anno per confrontare le proprie idee e definire nuove strategie. Durante il MUN, gli studenti si confrontano in lingua inglese con altri coetanei provenienti da altri paesi del mondo, utilizzando le regole di procedura utilizzate dalle Nazioni Unite e affrontando gli stessi temi che i veri Ambasciatori e Funzionari discutono all’interno del Palazzo di Vetro ogni giorno. I lavori sono coordinati dallo staff internazionale del prestigioso World Council for Youth and Diplomacy, NGO americana riconosciuta da molti governi del mondo.

 

Cosa sono i Model United Nations 

Le simulazioni Model United Nations rappresentano percorsi di formazione di particolare impegno e prestigio; per tale ragione la selezione e la formazione dello studente hanno un ruolo centrale. Ogni studente partecipante è sottoposto ad un attento procedimento di valutazione finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti minimi di partecipazione al programma. Costituisce requisito minimo l’attitudine e il livello di motivazione dimostrati dal candidato in relazione ai temi trattati, nonché la capacità di affrontare le delicate e complesse tematiche oggetto della simulazione in maniera critica, mediante lo sviluppo di approccio e punti di vista originali. Limitatamente alle simulazioni in lingua, la selezione è finalizzata anche alla verifica delle abilità linguistiche del candidato. A questi è richiesta la capacità di comprendere ed esprimersi in lingua in maniera sufficiente, rinviandosi alla successiva fase di formazione obbligatoria l’acquisizione di quelle competenze linguistiche specifiche legate ai temi trattati nella simulazione. La fase della selezione vede la partecipazione attiva delle scuole e del corpo docente interno degli istituti, in un’ottica di piena condivisione delle scelte formative con l’istituzione scolastica che è messa al centro dell’intero progetto, con funzioni di indirizzo delle scelte formative degli studenti. Ogni studente che partecipa al progetto prende parte al corso di formazione istituito ad-hoc, che persegue diversi obiettivi formativi. Da un lato verranno fornite le basi per la comprensione della storia e dei meccanismi di funzionamento dell’organizzazione delle Nazioni Unite, dall’altro si forniranno delle competenze che permetteranno allo studente di operare nell’ambiente simulato in modo autonomo. Particolare attenzione è rivolta all’utilizzo delle tecnologie informatiche e digitali, che nella fase antecedente la conferenza di simulazione costituiscono il principale ambiente di lavoro. Attenzione particolare è, infine, riservata all’orientamento universitario e post-universitario, finalizzato all’esposizione e alla conoscenza di tutti i percorsi di studio nazionali e internazionali. Importanti sforzi sono infine profusi nell'accompagnamento dello studente nella ricerca ed attribuzione di stage e tirocini formativi e professionali, così come stabilito dal MIM-MUR.

 

Ente organizzatore – Italian Diplomatic Academy

IDA è un’istituzione italiana no‐profit, specializzata nella formazione, ricerca e nella promozione delle relazioni internazionali. Con sede principale a Verona, agisce come polo d’eccellenza e si configura anche come think tank, contribuendo al dibattito su politica estera, rule of law, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale.

Scegli il programma che fa per te e comincia a costruire le tue competenze ed il tuo CV internazionale. I programmi di IDA sono riconosciuti per i crediti CFU.

Struttura dei programmi:

delegates fww.jpg

Formazione

Formazione

deleagte in ga.jpg

Lavori

Lavori

NYC.jpg

Visite

Visite

Young Freelancer

Tirocinio

Tirocinio

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
bottom of page